Basilica Santi Giovanni e Paolo: Sul colle romano del Celio, in un’ottima posizione, una meta favorita per i matrimoni
L’origine della Basilica Santi Giovanni e Paolo è antichissima e risale all’epoca del primo cristianesimo romano e deve il suo nome a due martiri, Giovanni e Paolo, ufficiali dell’esercito imperiale che vennero uccisi e seppelliti nelle loro case.
I ritrovamenti archeologici fanno pensare che il luogo in cui vi è la chiesa oggi sia anche quello dove abitavano i due santi, in quanto alla base della struttura ecclesiastica sono stata rinvenute due abitazioni romane, poi unite in un’unica domus. In base a quanto risulta da alcuni documenti, divennero col tempo un luogo sacro e di pellegrinaggio fino alla costruzione della basilica attuale, la quale è il risultato di progressivi lavori che la rendono oggi maestosa.
Chiesa dei Lampadari – Gli Interni
La chiesa odierna si presenta divisa in tre navate, separate da pilastri che affiancano le antiche colonne originali.
Molti elementi sono stati aggiunti nei secoli come l’abside con le finestre.
Un elemento che oggi rende la chiesa ulteriormente interessante è la presenza di numerosi lampadari (ecco perchè la Basilica viene chiamata comunemente anche Chiesa dei Lampadari) che consentono dei giochi di luce molto attraenti, i quali sono sostenuti anche da proiettori rivolti verso l’alto che impreziosiscono l’atmosfera del luogo e garantiscono dei matrimoni davvero speciali e ricchi di emozioni.
Addobbi Floreali
La Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Roma, inoltre, preferisce che gli addobbi floreali vengano proposti solo dal fiorista convenzionato, tuttavia, con la giusta tempistica, si può richiedere alla segreteria un’eventuale deroga a favore del proprio floral designer di fiducia.
Musica
La chiesa possiede un magnifico organo pienamente funzionante e per tradizione, ogni mercoledì antecedente alla celebrazione del matrimonio, vi è un concerto in cui gli sposi possono decidere, assieme all’organista ufficiale, una scaletta di brani eseguibili anche con un soprano ed un violinista.
Per quanto riguarda la grande occasione di arricchire la cerimonia con musiche e canti di prestigio è quindi necessario prendere i dovuti accordi con l’organizzazione della chiesa la quale permette la presenza dei soli musicisti ufficiali.
Matrimonio alla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Per quanto riguarda la scelta della data è bene sapere subito che la chiesa è richiestissima e quindi bisogna muoversi, come per tutte le sedi che vanno per la maggiore, almeno un anno prima, quindi esattamente la prima domenica dell’anno precedente, telefonando a partire dalle 7:30 di mattina all’ufficio preposto alla prenotazione.