Documenti per Matrimonio Civile
Grazie alla Legge Bassanini – in materia di autocertificazioni, oggi la richiesta dei documenti per matrimonio è molto più semplice, infatti grazie a tale legge è il Comune ad avere il compito di occuparsi dei Certificati richiesti per ufficializzare il Rito Matrimoniale. Tuttavia, per evitare l’insorgere di qualsiasi tipo di imprevisto, è opportuno iniziare a “Preparare le Carte”con almeno 6 mesi di anticipo rispetto alla data fissata per il Matrimonio.
- Sarà il comune stesso a richiedere la documentazione necessaria per il matrimonio, dopo di che i futuri sposi verranno contattati per fissare insieme a loro la data del giuramento. A questo punto tutto è pronto per il Consenso.
- Per il Consenso occorre un Testimone e un Genitore, (entrambi muniti di un documento di identità valido), in assenza del Genitore occorre una copia integrale dell’Atto di Nascita, rilasciata dal Comune di nascita. I Testimoni possono essere anche gli stessi che presenzieranno al Matrimonio. Le Pubblicazioni di Matrimonio verranno esposte sul un Sito Web del Comune (Pubblicazioni Matrimonio Comune di Roma) per 8 giorni.
- La funzione della Pubblicazione è quella di far conoscere a tutti l’intenzione dei due sposi affinché chiunque vi abbia interesse possa fare opposizione.
- Alla fine delle Pubblicazioni gli sposi otterranno il “Nulla Osta” al Matrimonio che dovrà essere celebrato entro 180 giorni, pena la decadenza di validità dei certificati.
- Nel caso del Matrimonio con o tra cittadini stranieri occorre anche il “Nulla Osta” dell’ Ambasciata del paese di origine.
- Nel caso del Matrimonio con uno o entrambi divorziati occorre anche una Copia Integrale dell’Atto di Matrimonio precedente, completa dell’Annotazione della Sentenza di Annullamento; L’ Annotazione viene rilasciata dal Tribunale del Comune dove è stato celebrato il Matrimonio.
Documenti per Matrimonio Religioso
Per la Cerimonia Religiosa gli sposi, oltre ai documenti necessari per il Matrimonio Civile, devono ottenere anche:
- Certificato di Battesimo: che è possibile richiedere nella parrocchia in cui è avvenuto il battesimo.
- Attestato di Frequenza del Corso Matrimoniale che garantisce l’avvenuta frequenza, da parte degli sposi, del Corso Pre-matrimoniale.
- Certificato di Libero: occorre solo se uno degli sposi o entrambi abbiano vissuto in una diocesi diversa da quella attuale, dopo il compimento del 16° anno di età.
- Certificato di Cresima: è possibile nella parrocchia in cui si è stati cresimati ed è necessario soltanto se sul Certificato di Battesimo non è menzionata la data della Cresima. Nel caso non si è stati cresimati occorre ricevere il Sacramento prima del Matrimonio.
Ottenuti i documenti, la coppia deve presentarsi nella parrocchia prescelta. Il parroco stabilirà una serie d’incontri preparativi al Matrimonio in modo da poter dichiarare il suo consenso alle nozze. Alla fine degli incontri verranno affisse nella parrocchia dove saranno celebrate le nozze le Pubblicazioni che saranno visibile per una durata di 8 giorni. Qualora gli sposi desiderino celebrare la cerimonia in un’altra Chiesa occorre il “Nulla Osta Ecclesiastico” che è possibile richiedere al Vicariato.
Matrimonio, Requisiti Legali
- Aver compiuto il 18° anno d’età per entrambi gli sposi; tale età può essere abbassata a 16 anni con un decreto del Tribunale dei Minori che attesti la maturità psichica del minore.
- La sanità mentale per cui l’interdetto per infermità di mente non può contrarre matrimonio.
- La libertà di “status” cioè la mancanza di un vincolo derivante da un precedente Matrimonio che abbia effetti civili.
- L’inesistenza di rapporti di parentela o affinità tra gli sposi.