La scelta dell’abito da sposa è una delle sfide più rilevanti per le donne in procinto di sposarsi poiché il matrimonio è uno dei pochi eventi che lascia un ricordo indelebile nella propria vita. Di conseguenza l’impatto estetico della sposa sarà sicuramente rilevante per il servizio fotografico, rendendo il ruolo dell’abito da sposa essenziale per la riuscita di un buon album.
Spesso le pubblicità mostrano donne con un fisico ideale per promuovere gli abiti da sposa, ma la maggior parte delle persone possiede una fisicità più curvy. Per questo motivo molte donne ritengono che la scelta dell’abito giusto sia estremamente complicata, sentendosi insicure riguardo il proprio aspetto. Si tratta ovviamente di un errore, specialmente se si pensa che gli abiti da sposa vengono prodotti su misura e hanno un’enorme varietà di modelli.
Di seguito elenchiamo gli aspetti principali da tenere in considerazione prima di acquistare un abito da sposa.
La lunghezza complessiva dell’abito e della gonna sono probabilmente uno degli aspetti più rilevanti che riguardano la scelta del vestito.
La versione più classica degli abiti da atelier è quella bianca con gonna lunga, ideale per la cerimonia in chiesa e durante la stagione autunnale. Ma la scelta è comunque molto più ampia, poiché esistono anche abiti da sposa la cui gonna arriva ai polpacci o subito sotto al ginocchio.
Questo genere di abiti potrebbe rappresentare la scelta giusta specialmente durante il periodo estivo, dove l’utilizzo di una gonna lunga potrebbe diventare difficile da sopportare a causa del caldo.
Gli abiti da sposa sono generalmente simili tra loro, ma hanno una gran quantità di dettagli che si differenziano molto da modello a modello. Una delle componenti che varia di più tra gli abiti e la quantità e l’utilizzo del pizzo; si tratta di un tessuto che non vede compromessi, dato che molte persone lo amano e molte altre lo odiano.
Qualora il pizzo non rispecchiasse il proprio stile si potrebbe prendere in considerazione il drappeggio, ovvero l’effetto di accavallamento di tessuto. Questo particolare stile è molto apprezzato negli ultimi anni, grazie al fatto che rende il look dell’abito più sobrio e semplice.
Anche il colore è una scelta molto importante, se siete abbondanti cercate di evitare il bianco ghiaccio o il bianco lucido, scegliete colori più opachi come il panna o lo champagne
Una delle componenti più discusse negli abiti da sposa è sicuramente la scollatura, che dipende direttamente dalla fisicità della sposa. In molti casi è meglio scegliere una via di mezzo in cui l’abito presenti comunque un po’ di scollatura senza apparire eccessivo.
Non bisogna sottovalutare poi il tipo di scollatura, che può presentarsi a V, a cuore, a ovale e così via. Questo particolare aspetto dipende dai gusti della sposa, che possono variare moltissimo da persona in persona.
Ma la scollatura include anche le spalle e la schiena, che non vanno sottovalutate. Spesso durante l’estate si è tentate di scegliere un abito molto scollato su questi punti, ma la quantità di tessuto deve rispecchiare comunque lo stile personale della sposa, per non risultare eccessivo o fuori luogo.
Il nostro consiglio per chi ha una fisicità più curvy è quello di non eccedere con una schiena troppo scoperta o completamente nuda a meno che tu non abbia una schiena perfetta.
Per quanto riguarda il punto vita puoi puntare su un abito a vita alta o stile impero se hai un punto vita poco pronunciato, altrimenti potresti optare per un corpetto strutturato con punto vita ad altezza classica o leggermente ribassato.
Altro taglio in grado di valorizzate il punto vita è il cosiddetto a-line, infatti questo tipo di abito potrebbe essere la scelta giusta in quanto oltre a mettere in risalto il punto vita valorizza il decolletè e contribuisce a camuffare la rotondità dei fianchi.
Importantissimo è anche il ruolo delle maniche dell’abito, che rappresentano un vero e proprio accessorio dell’abito. Nella maggior parte dei casi, infatti, gli abiti sono sprovvisti di maniche in maniera parziale o totale. Tuttavia questo particolare aspetto dipende sia dalle condizioni in cui viene festeggiato il matrimonio, sia dal gusto personale della sposa: durante l’estate la presenza di maniche all’abito è assolutamente sconsigliata (tranne se la cerimonia avviene di sera), mentre in inverno o in autunno restano comunque un’opzione da prendere in considerazione.
Per il resto, è importante non sottovalutare il ruolo di questo componente dell’abito, poiché le maniche possono cambiare completamente l’aspetto complessivo del vestito e quindi della sposa, se avete braccia abbondanti potete pensare di acquistare un abito con maniche lunghe o corte ma non stretto, oppure prendere un bel coprispalle leggero.