Il matrimonio a tema 2018 punta su quattro principali trend che vanno per la maggiore e sembrano entrare nelle grazie dei futuri sposi come vera idea che possa donare uno spirito comune ad altre coppie ma che si presta ad una totale personalizzazione con la possibilità di tanti piccoli e grandi suggerimenti e con la forte propensione a dare spazio ad una fantasia senza limite che decora gli elementi e le tracce che costituiscono i vari temi con l’ottima opportunità di mettere alla prova immaginazione e creazione scenografica fra l’arte e l’artigianato di qualità. I wedding planner più ambiziosi e meglio preparati sanno dove trovare quegli spunti e tutti quei professionisti del bricolage o meglio di veri e propri artisti della creazione scenica, che consegneranno un allestimento davvero ben curato e delizioso.
![Matrimonio a Tema Mare Matrimonio a Tema Mare](https://www.fotocolizzi.com/wp-content/uploads/2019/02/Matrimonio-a-Tema-Mare.jpg)
Il matrimonio sulla spiaggia 2018 si presenta come il più ambito da quelle coppie che hanno la possibilità, come quelle romane, di scegliere una location ambiziosa e prossima alla capita e che sia pronta ad accogliere la festa sulla sabbia e nello stabilimento fronte mare con tutti i riguardi del caso. Come indicato nel Blog, il Naut In Club Roma propone ben 4 stili di allestimenti con caratteristiche differenti tutti ispirati al mare. Si tratta di un’offerta e una cura particolare, in questo caso realizzata dagli esperti della location stessa, supervisionati dallo staff interno e dalle direzione, al fine di elaborare quelle decorazioni e quegli addobbi che permettano alle coppie di andare sul sicuro e scegliere ad esempio il Boho-Chic oppure un tema Caraibico o più Mediterraneo. Lo stabilimento si trasformerà in un paradiso dove ogni momento della giornata avrà degli esclusivi attimi dedicati al festeggiamento a tema.
Matrimonio a tema Viaggio
Per gli amanti dei viaggi o per le tante coppie a matrimonio misto, cioè di diversa nazionalità, spesso il tema matrimonio viaggio diviene la più simpatica ed elegante delle ideazioni. In questo stile diviene centrale la grafica, la stampa, la tipografia e il packaging. Infatti, le buone idee in questo campo devono poter trovare adeguata creazione con materiali e disegni di alta fattura. Va da sé che le mappe, le carte geografiche e le foto divengono centrali e spesso fungono da sfondo, per esaltare mete turistiche o luoghi incantati o prediletti. Si possono creare inviti, partecipazioni, menu, guest book, segna posto e tutto ciò che concerne le nozze fino ale lettere di ringraziamento personalizzate magari confezionate e decorate come le vecchie lettere per spedizione aerea. Le cartoline, i souvenir, le guide e tutto ciò che concerne i viaggi diviene focale per questo tema.
Matrimonio a Vino
Gli amanti del buon gusto, del mangiare bene, per tutti coloro che puntano alla buona cucina, alle ricette sia tipiche che di ricerca, il matrimonio a tema vino combacia perfettamente con quelle location per un matrimonio bucolico oppure country chic. Nel Lazio e poco fuori Roma vi sono meravigliose residenze dal piglio rustico e dotate anche di vigna, per i più predisposti a creare una vesta agricola fino in fondo e dal taglio enologico e biologico fra agosto e settembre. Le bottiglie, le etichette, i tappi, possono essere rigenerati e personalizzati con tante graziose idee oppure utilizzate secondo una nuova ispirazione grazie al supporto e agli esempi proposti dai wedding planner o dagli artisti spesso convenzionati con la location stessa. Il Baccanale, quindi, ha subito un piccolo ritono di fiamma senza eccessi, ma con l’uva che può tornare protagonista di una festa nuziale anche come splendida decorazione naturale adornata da fiori e frutta di stagione, da porre in evidenza su delle belle botti di varia misura o presentata in canestri o direttamente sulle tavolate.
Matrimonio a Musica
Il matrimonio a tema musica gode di due aspetti, uno prettamente sonoro e quindi con uno studio dei brani, degli esecutori, della scaletta e di tutto ciò che concerne sottofondi, mixage, disk jokey, balli di gruppo e naturalmente una precedente e sempre gradita serenata prematrimoniale. Spesso si usa anche il buon vecchio karaoke e per tutto ciò che bisogna sapere sulle pratiche SIAE occorrenti sia per musica dal vivo che registrata su supporto si rimanda alla pagina del blog dedicata. Il tema matrimonio sulla base della musica è inoltre una veste in cui gli sposi possono inserire uno stile preferito riguardante un genere musicale, dal jazz, al rock, fino al metal o al punk, sempre con gusto e come spesso avviene, di norma si usano riferimenti più classici come l’ampio utilizzo degli spartiti per i layout, le stampe e le texture, sia per il materiale tipografico che per altre decorazioni, fino alla creazione della torta nuziale o dei dolci con rimando al mondo delle note e del pentagramma.