Non tutti sanno che è obbligatorio svolgere le pratiche SIAE matrimonio che sono previste per tutte le feste private ad ingresso gratuito, come anche i matrimoni, i ricevimenti e le feste ad invito con entrata libera in generale. Questa procedura è mirata a tutelare le opere musicali che vengono utilizzate o come repertorio dal vivo e quindi eseguite da singoli artisti, oppure da complessi musicali ma anche per la diffusione di musica registrata su supporto come vinile, CD, MP3 ed altro, anche con l’ausilio di un professionista come un disk jokey. Si distinguono per la pratica due figure: l’organizzatore, che può essere uno dei due sposi oppure un consulente come il wedding planner e il direttore o responsabile di esecuzione. L’organizzatore ha l’obbligo di dichiarare quali brani intende utilizzare alla festa del matrimonio procurando una lista con tutti i titoli che gli interessano. Successivamente, il responsabile di esecuzione, controfirmerà il permesso confermando il suo lavoro sulla base di predetta lista. Il permesso SIAE per le nozze deve essere richiesto prima della data del matrimonio e il pagamento dei diritti d’autore deve essere anticipato. Naturalmente, l’organizzatore, o gli sposi, possono concordare liberamente con il loro musicista tutta la play list del matrimonio in modo da andare sul sicuro.

Permesso SIAE Online

Oggi è possibile pagare i diritti d’autore e ottenere il permesso per le musiche del matrimonio con una procedura on line disponibile sul sito della SIAE. L’organizzatore deve iscriversi e seguire le varie istruzioni fino a generare un nuovo evento in cui andrà ad inserire i brani che vuole utilizzare, sulla base di quanto concordato con il direttore di esecuzione. Quest’ultimo, riceverà immediatamente dopo e via email, la ricevuta di tale operazione andata a buon fine, potendo quindi essere sicuro dell’esito della domanda e del permesso così ottenuto. Di norma i musicisti sono iscritti alla SIAE e quindi l’organizzatore, nel momento in cui dovrà indicare il responsabile dell’esecuzione, troverà già il suo profilo completo. In caso contrario dovrà riempire i campi necessari e concludere con il pagamento dei diritti.

Recarsi Presso una Sede SIAE

Qualora risulti complicato od ostico procedere sul web, è bene sapere che vi sono sedi SIAE sia centrali, come quella dell’EUR o di Via Po, dove recarsi per espletare tale pratica. Ma, allo stesso tempo, ci si può recare alla sede SIAE distaccata più vicina al luogo della festa e che abbia la competenza sul locale o location. Ad ogni modo, si può reperire il contatto SIAE migliore attraverso i canali della SIAE oppure chiamando l’ufficio più vicino al proprio domicilio e chiedere la disponibilità ad effettuare e chiudere la pratica del permesso. Naturalmente, sia i musicisti che i titolari delle location, o il proprio wedding planner, possono farsi carico di tutte le formalità richieste in questo caso.

Tariffe SIAE per Matrimonio

Per sapere i costi del permesso SIAE per i matrimoni si possono consultare le relative tabelle che prevedono nel 2017 questi oneri fissi: fino a 200 invitati i diritti d’autore ammontano a 199 euro, oltre i 200 invitati equivalgono a 299,00 euro. Qualora la festa preveda oltre la musica dal vivo anche quella registrata o solo quest’ultima, bisogna provvedere anche ai diritti connessi le cui tariffe 2017 sono di 79 euro fino a 200 invitati e 119 euro oltre i 200 presenti.

Studio Fotografico Colizzi

Grazie all’esperienza maturata in oltre 30 anni di attività lo Studio Fotografico Colizzi è ormai un riferimento per chi cerca un Fotografo di Matrimonio unico ed originale. Il nostro studio offre numerosi servizi tra cui: servizi fotografici in stile reportage, Video Drone, Prematrimoniali, Trash the Dress e Notturni. La fotografia in stile reportage è il nostro punto di forza e usiamo le migliori tecnologie sul mercato per darti un servizio di qualità in grado di immortalare tutta la magia del momento. Siamo l’unico studio che produce interamente il servizio fotografico del tuo matrimonio dagli scatti alla stampa fino agli album di matrimonio.